MONOCULTIVAR = 100% TAGGIASCA
Un olio extravergine monovarietale (o olio monocultivar) è un olio fatto con olive di un’unica varietà (cultivar) autoctona. Un olio monovarietale come la taggiasca è un olio dalla forte personalità, molto rappresentativo del territorio in cui è prodotto e molto raro. Solo una piccolissima percentuale degli oli prodotti in Italia è monovarietale, di norma l’olio viene fatto con più varietà di olive lavorate insieme.
Questo olio d’oliva extra vergine 100% italiano monocultivar da olive taggiasche“mosto” difrantoioè il risultato dell’impegno quotidiano nella selezione delleoliveraccolte manualmente al giusto stadio di maturazione molite entro le 24 ore con l’ausilio delle più moderne tecnologie di estrazione olearie a freddo( temperatura di esercizio minore di 27° centigradi) .
Il risultato finale è un prodotto particolarmente delicato caratterizzato da un bouquet dalfruttato leggero, gusto piacevolmente raffinato con aroma e sentore di oliva matura, una chiara sensazione di dolce, un amaro quasi impercettibile ed un leggero piccatino in chiusura di assaggio, il finale in bocca è di pinolo e mandorla dolce.
L’attenzione per la natura e l’importanza per la tradizione, fanno si che il nostro olio extra vergine di oliva, riesca a mantenere tutte le proprietà organolettiche, i profumi e i sapori di una volta. Il nostro olio si presenta di colore oro chiaro con effetti verdi luminosi e brillanti. Il suo profumo inconfondibile è intenso e delicato. Il sapore morbido e vellutato.
LA NOSTRA AZIENDA
La nostra Azienda Agricola produce ogni anno un olio extravergine di oliva che deriva dalla spremitura a freddo di antichi uliveti centenari . I 1000 alberi pluri centenari della nostra azienda risiedono nell’entroterra Ligure, in provicia di Imperia, a Pontedassio, Villa Viani e Villa Guardia a 300 mt di altitudine tra boschi di castagneti e piante di mandorle antiche.
E’ proprio l’influenza naturale e centenaria della varietà della fauna che dona a quest’olio quelle caratteristiche uniche e quel retrogusto di fruttato di mandorle e pinoli. Gli uliveti sono curati con minuziosa attenzione e le olive raccolte a mano. Le piante non subiscono nessun tipo di trattamento invasivo, bensì vengono coltivate in nome di un grande rispetto per la natura. Le olive bacchiate in giornata vengono frante entro le 24 ore con estrazione a freddo, poi l’olio ottenuto viene lasciato decantare in botti di alluminio per circa un mese ad una temperatura tra i 10 e i 15 gradi.
MONOCULTIVAR TAGGIASCA LA STORIA
La pianta nota come “Cultivar Taggiasca” deve il suo nome al luogo d’origine il borgo di Taggia in provincia di Imperia dove i monaci del convento benedettino hanno contribuito alla sua coltivazione e diffusione. Questa cultivar vanta oggi 1.300 anni di storia.
Ci troviamo di fronte ad una cultivar che è autofertile ovvero non necessita quasi di avere una biodiversità in campo per la fecondazione dei fiori.
Le piante diOliva taggiasca cresciute per secoli nella zona di Imperia sono preziosissime e la loro coltivazione è durissima sia per il territorio impervio e arduo delle colline Liguri, sia per il grande lavoro che è stato necessario per costruire i terrazzamenti indispensabili alla sua coltivazione.
I terrazzamenti di tutta la Liguria sono sorretti da vere opere di ingegneria rurale costituite dalle migliaia di chilometri di muri in pietra costruiti a secco , i maxei, cui solo la maestria e la dedizione al lavoro duro degli operai liguri potevano dar vita.
Il terrritorio e la conformazione dei terrazzamenti hanno fatto si che tutte le attività di coltivazione ancora oggi debbano essere svolte manualmente poichè l’utilizzo di trattori e macchine agricole è pressochè impossibile ovunque lungo le aspre alture della Liguria.
Si vive una volta sola e mangiare bene è una delle migliori attività umane possibili e ricorda sempre: tu sei quello che mangi! E io non vorrei mai “essere” un cibo di seconda scelta!
All'interno del Resort sarà possibile degustare ed acquistare tutti i nostri prodotti.
Per chi è alla ricerca di una vacanza all'insegna del relax e alla scoperta di prodotti tipici, troverà in questo luogo il perfetto connubio tra tradizioni e nuove scoperte
Per ordini scrivere a frantoiodoria@gmail.com o telefonare ai numeri +39 348/8820948 - +39 391/4817602